I fabbricati individuati per lo studio sono di medie dimensioni e di tipologie costruttive differenti. Più precisamente, si è scelto: un edificio risalente agli anni ‘80 caratterizzato da prestazioni energetiche modeste (per gli standard attuali); uno dei primi anni 2000 con involucro dotato di cappotto termico ed infine; uno risalente agli anni ’50, ma recentemente oggetto di riqualificazione energetica. Per quanto riguarda il riscaldamento invernale, gli alloggi sono dotati di sistemi di termoregolazione individuale (termostati ambiente o valvole termostatiche) e di contabilizzazione dei consumi ai fini del riparto spese di tipo indiretto (contatore, ripartitori).

Attraverso l’installazione di appositi misuratori si intende evidenziare i consumi relativi ai singoli sottosistemi (ascensore, illuminazione delle parti comuni, riscaldamento individuale…), oltre a

a verificare i risultati ottenibili in termini di contenimento dei consumi e acquisire i dati relativi all’incidenza dei vari servizi condominiali in rapporto alla bolletta energetica dei fabbricati.

via Meriggio n. 12 – EMERGENZA ABITATIVA

4^ casa popolare via Del Grosso n. 4

Meandro L865 via Maffei n. 29-29/a